Menu Chiudi

Il paradosso del “Sommelier Astemio”: da utopia a realtà

“Sommelier Astemio” è un’idea che nasce nel 2017 a Rutigliano, in un ristorante di Raffaele Massa, delegato di Bari e vicepresidente AIS (Associazione Italiana Sommelier) di Puglia per dare onorabilità al lavoro di un gruppo di ragazzi che a causa di patologie fisiche e psicofisiche o a causa dell’assunzione di alcuni farmaci non possono assumere bevande alcoliche.

Tale progetto è diventato fattibile e fattivo anche nell’Istituto Alberghiero “E. Mattei” di Vieste grazie alla condivisione di intenti e d’impegno con l’AIS Puglia e il Comune nella persona dell’Assessore Mariagrazia Starace.

L’incontro di queste diverse sinergie educative ha permesso ai docenti Sommelier AIS dell’IPEOA “Mattei” proff. M. Di Vieste, M. Granatieri, M. Laprocina e F. Scopece di far sì che il mondo del vino divenisse uno strumento di inclusione sociale per giovani con Bisogni Educativi Speciali (Bes), che potranno così acquisire una vera e propria professionalità. 

Ogni partecipante è stato munito di un kit composto da una valigetta contenente 3 calici, 1 cavatappi e 1 libro esplicativo con illustrazioni, fumetti e letture semplificate. 

Per i quattordici giovani che hanno frequentato il corso è stata una grande opportunità per incontrarsi con altre persone e confrontarsi con studenti in formazione acquisendo nuovi stimoli ad uscire dal loro isolamento o dalla “loro comfort zone” e avere nuove motivazioni e prospettive. Utile si è dimostrata anche la disponibilità e l’impegno dei genitori che hanno così fornito ai loro figli, attraverso l’esperienza “Sommelier Astemio”, un’opportunità che ha arricchito la loro vita presente aprendo spiragli futuri di maggiore inserimento nel tessuto sociale e lavorativo.

L’obiettivo del progetto è quello di creare addetti di sala in grado di raccontare il vino attraverso due importanti sensi, vista e olfatto.

Il Corso ha avuto la durata di 14 lezioni durante le quali sono stati affrontati tutti i temi trattati nei corsi Ais per Sommelier. 

Gli studenti, guidati da professionisti della ristorazione, hanno appreso nozioni di viticoltura, enologia imparando a distinguere le caratteristiche visive e olfattive dei vini e i criteri di abbinamento di questo nettare alle differenti pietanze, il tutto appunto attraverso il solo uso della vista e dell’olfatto poiché l’assaggio non viene contemplato in alcun modo. Nell’itinerario sono state inserite altresì visite a cantine rinomate del territorio.

Al termine di questo splendido percorso è stato consegnato loro dall’Assessore G. Starace, dall’ideatore del progetto “Sommelier Astemio” sig. R. Massa e dal presidente dell’AIS Puglia sig. G. D’Ambrosio, l’attestato di partecipazione.

Tale modello di formazione vuole contribuire a regalare ai nostri ragazzi la speranza di avere un ruolo attivo nella società. 

Grazie al Comune di Vieste che ha creduto in questo progetto, all’AIS Puglia e AIS Foggia, all’IPEOA “Mattei” che continuano a essere vicini a questi giovani. Le famiglie sono grate nel vedere i propri figli impegnati a cercare il proprio ruolo nella collettività”

Al termine di questa prima esperienza possiamo però affermare con la certezza di poter essere smentiti che, delle nozioni e competenze acquisite, tutti gli incontri si sono svolti in un clima di allegria e leggerezza che ha permesso la nascita di profonde amicizie. 

Condividi:
Skip to content