Menu Chiudi

Antibullismo – La cassetta col nodo blu

Carissimi,

una delle priorità di questo nuovo anno sarà quella di riflettere insieme su ogni forma di violenza, aggressività, illegalità, bullismo scolastico e convittuale per cercare modalità, idee e strategie per prevenirle e combatterle.

Il termine bullismo viene usato per connotare il fenomeno, duraturo nel tempo, delle prepotenze e aggressività tra pari in un contesto di gruppo che causa danno alla vittima.

Le tipologie di comportamento aggressivo possono essere di: violenza fisica, aggressività verbale, violenza psicologica con azioni diffamatorie, di ghettizzazione o isolamento della vittima 

Un’odierna manifestazione di atti di bullismo è data dal cyber bullismo.

Gli sms, le e-mail, i social network, le chat sono i nuovi mezzi della comunicazione, della relazione, ma soprattutto sono luoghi “protetti”, anonimi, deresponsabilizzanti e di facile accesso, quindi perversamente “adatti” per minacciare, deridere e offendere.

Spesso il comportamento più diffuso di fronte a questi atti è la paura, la depressione, la chiusura, l’omertà o la complicità

A noi, come alla maggior parte di voi, sta a cuore il benessere, la prevenzione,  la protezione degli studenti e la reintegrazione sociale di tutti i protagonisti dei fenomeni di aggressività: bullo, vittima, spettatori passivi, ecc.;

La denuncia e la segnalazione degli atti di bullismo rappresentano uno dei passaggi fondamentali di prevenzione di tale fenomeno. Proprio per tale ragione la difesa delle vittime e il contenimento degli atti di bullismo pongono di fronte a problemi di segretezza e di riservatezza.

Vogliamo offrire la possibilità a chiunque abbia dati certi di poterli denunciare in forma anonima e tutelata: il denunciante non deve correre rischi e deve avere tutte le possibili garanzie di segretezza e riservatezza.

Una modalità di denuncia può essere l’informazione immediata e riservata alla dirigenza scolastica.

Un’altra opportunità può risultare “la cassetta con il nodo blu”, posta all’interno degli Uffici di Segreteria della scuola, che accoglie i vostri messaggi per denunce anonime, per segnalazioni non solo comportamenti di bullismo subiti direttamente, ma anche episodi a cui è capitato di assistere.

Con i biglietti inseriti nella “Cassetta con il nodo blu”,  potrete comunicare anche vari aspetti della vita scolastica (compresi quelli positivi e delle proposte concrete).

Appare evidente che “la cassetta con il nodo blu” può essere una soluzione leggera, semplice, rapida per tutta la comunità scolastica.Per questo motivo, oltre alle attività informative e formative di prevenzione di ogni forma di bullismo, già attuate e altre programmate per il corrente anno scolastico, da lunedì 13 gennaio 2020 sarà presente anche nel nostro Istituto una  “cassetta con il nodo blu”.

Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Ettorina TRIBO’