Menu Chiudi

Gusto e Tradizione all’Agriturismo Valle del Cerro

Nella splendida cornice dell’agriturismo Valle del Cerro, gli studenti del progetto STEM “Quando il dolce incontra il vino: sinfonia di sapori del territorio” hanno vissuto un’uscita didattica all’insegna della scoperta, del gusto e della tradizione locale.

Accompagnati dal docente tutor prof. Alessandro Ciuffreda e dalla docente esperta prof.ssa Tiziana Lombardi, i ragazzi sono stati protagonisti di una giornata intensa e coinvolgente, immersi in un percorso enogastronomico che ha unito sapere e sapore.

A guidarli in questa esperienza è stato il signor Michele, proprietario dell’agriturismo, che ha saputo conquistare tutti con le sue spiccate doti oratorie e la profonda competenza nel campo della produzione casearia e della valorizzazione delle eccellenze del territorio.

Gli studenti hanno assistito con grande interesse alle fasi di lavorazione dei formaggi: dalla cagliata alla produzione del cacioricotta, passando per la pasta del caciocavallo e la realizzazione della mozzarella. Ogni momento è stato accompagnato da spiegazioni chiare e appassionate, che hanno permesso agli alunni di comprendere i processi e le tecniche tradizionali tramandate nel tempo.

Non è mancata una ricca degustazione dei prodotti tipici, che ha rappresentato un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della nostra terra. Formaggi freschi e stagionati, salumi locali, miele, confetture e vini del territorio hanno deliziato i palati di studenti e docenti, offrendo uno spaccato genuino della cultura enogastronomica locale.

La giornata si è conclusa con una delle attività più apprezzate: la mungitura delle mucche. Un momento semplice ma straordinariamente coinvolgente, che ha entusiasmato tutti, regalando sorrisi e consapevolezza dell’importanza del lavoro agricolo e delle filiere corte.

Questa esperienza, intensa e formativa, ha rappresentato un perfetto connubio tra teoria e pratica, confermando il valore dei percorsi STEM applicati alla valorizzazione del territorio. Un’iniziativa che ha lasciato un segno profondo nei partecipanti, rafforzando il legame con la propria terra e con le sue inestimabili risorse.